ISSR - San Pietro Martire
La didattica
Comunicazioni
Sophia
ISSR | News e informazioni
Corsi di aggiornamento IRCCorsi BSP 2023-2024 proposti all’Ufficio Scuola
Corsi BSP 2023-2024 proposti all’Ufficio Scuola
per l’aggiornamento degli IDR
Scarica elenco dei corsi
€ 80,00
Temi di ecclesiologia:
La sinodalità nella vita e nella missione della chiesa (prof. L. Merlo)
Martedì del 1° semestre ore 18:30-20:00 (dal 19 settembre 2023 al 19 dicembre 2023)
Poetiche della narrazione (prof. Marco Campedelli)
Martedì del 1° semestre ore 20:10-21:40 (dal 19 settembre 2023 al 19 dicembre 2023)
Evangelizzare con l’Arte (prof. A. Scattolini – Silvia D’Ambrosio)
Mercoledì del 1° semestre ore 18:30-20:00 (dal 20 settembre 2023 al 20 dicembre 2023)
Teologia spirituale (prof. A. Scattolini – Zorzi)
Mercoledì del 1° semestre ore 20:10-21:40 (dal 20 settembre 2023 al 20 dicembre 2023)
Temi di morale sociale:
A 75 anni dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo
… che cosa rimane?
(proff. Renzo Beghini – Alessandro Scardoni)
Venerdì del 1° semestre ore 16:30-19:30 (dal 22 settembre 2023 al 22 dicembre 2023)
Pneumatologia (prof. G. Bonifacio – P. Cordiali – G. Girardi)
Martedì del 2° semestre ore 18:30-20:00 (dal 20 febbraio 2024 al 28 maggio 2024)
Teologia pratica 1 (prof. E. Biemmi)
L’annuncio del Vangelo alla prova delle rappresentazioni religiose
Martedì del 2° semestre ore 20:10-21:40 (dal 20 febbraio 2024 al 28 maggio 2024)
Temi di filosofia:
Dalla religione alla spiritualità: da Bonhoeffer a Panikkar (prof. R. Vinco)
Mercoledì del 2° semestre ore 18:30-20:00 (dal 21 febbraio 2024 al 29 maggio 2024)
Storia e cultura ebraica (prof. N. Agnoli)
Mercoledì del 2° semestre ore 20:10-21:40 (dal 21 febbraio 2024 al 29 maggio 2024)
Letteratura apocrifa NT:
Intestare un Vangelo: Maria, Filippo, Giuda, Tommaso (prof. G. Bonifacio – G. Laiti – C. Simonelli)
Venerdì del 2° semestre ore 18:30-20:00 (dal 23 febbraio 2024 al 31 maggio 2024)
Teologia biblica NT:
Il volto delle comunità giovannee tra Lettere e Apocalisse (prof. M. Caurla)
Venerdì del 2° semestre ore 20:10-21:40 (dal 23 febbraio 2024 al 31 maggio 2024)
Sophia/Arte
Primo ciclo
Quando l’arte rappresenta il Vangelo. Il racconto di Marco.
5 giovedì dal 12 ottobre al 9 novembre, ore 20.45 – 22.00. € 20,00
(12/10; 19/10; 26/10; 2/11; 9/11)
Secondo ciclo € 15,00
La vita come cura. Il creato
3 giovedì dal 4 aprile al 18 aprile 2024, ore 20:45-22:15.
(4/04; 11/04; 18/04)
_____________________________________________________________
Sophia/narrazione
Lunedì narrativi € 20,00
Cinque appuntamenti tra gennaio e febbraio h. 20.30-22.00
(15/01; 22/01; 29/01; 5/02; 19/02)
Programma in via di definizione
_____________________________________________________________
Tre giorni di studio
Giovani, Fede, Scuola € 20,00
8-9-10 settembre Verona – Teatro San Massimo
Venerdì 8 settembre, h. 15.30-18.30 prof. Pierpaolo Triani
Sabato 9 settembre, h. 15.30-18.30 prof.ssa Paola Bignardi
Domenica 10 settembre h. 9.30-12.00 prof.ssa Alessandra Augelli
___________________________________________________________
Tre giorni biblica
20-22 ottobre Verona – Teatro San Massimo € 20,00
Lo straniero nella Bibbia
Prof. don Matteo Crimella
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre h. 15.30-18.30
Domenica 22 ottobre h. 9.30-12.00
Lezioni anno acc. 2023-2024
Le Lezioni si svolgono nei giorni di:
- martedì – mercoledì – venerdì per il Triennio
- lunedì (tirocini) – martedì – mercoledì – venerdì per il Biennio di Specializzazione
- mercoledì e venerdì per il Biennio di Formazione Teologico Pastorale
Variazione orario lezioni
BFTP I
(le lezioni si svolgono regolarmente)
BFTP II
(le lezioni si svolgono regolarmente)
I ANNO
(le lezioni si svolgono regolarmente)
II ANNO
(le lezioni si svolgono regolarmente)
III ANNO
(le lezioni si svolgono regolarmente)
Biennio di specializzazione
venerdì 22 settembre
16.30-19.30 Temi di morale sociale – NO LEZIONE
Per tutte le classi
Le Tre-Giorni Bibliche dal 1976
47. Il libro della Sapienza
Prof. Sebastiano Pinto
docente presso la Facoltà Teologica Pugliese
18 – 20 novembre 2022
relazioni: 1 (audio), 2 (audio), 3 (audio), 4 (audio), 5 (audio), 6 (audio)
46. Le origini del messia secondo Matteo 1-2
Prof. Maurizio Guidi
docente presso la Pontificia Università Gregoriana e lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia
6 – 8 maggio 2022
45. Presentazione dell’Enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l’amicizia
Prof. Renzo Beghini (ISSR Verona) – Gianattilio Bonifacio (STSZ Verona) – Antonio Maria Baggio (Istituto Universitario Sophia Firenze) – Paolo Naso (Università Sapienza Roma) – Luciano Pasqualotto (Università di Verona) – Nicoletta Capozza (ISSR Verona)
8 (video) – 15 (video) – 22 (video) aprile 2021
44. La preghiera nell’opera lucana
Prof. Augusto Barbi
docente presso l’ISSR San Pietro martire e lo Studio Teologico San Zeno di Verona
18 – 20 ottobre 2019
43. “E si incamminarono verso la terra”. La chiamata di Abramo: un cammino di coppia?
Prof.ssa Laura Invernizzi
docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
19 – 21 ottobre 2018
42. “… Cristo vive in me” (Gal 2,20). Il Vangelo della grazia nella Lettera ai Galati
Prof. Andrea Albertin
docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto
20 – 22 ottobre 2017
41. “I miti possederanno la terra”. La violenza e i suoi rimedi nella tradizione biblica
Prof. Pietro Bovati
docente di Esegesi e Teologia dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma
21 – 23 ottobre 2016
40. Lotta, lamento e rivelazione: il libro di Giobbe
Prof.ssa Bruna Costacurta
docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma
16 – 18 ottobre 2015
39. Il vangelo di Matteo: come vivere il Nuovo alla luce dell’Antico
Prof. Massimo Grilli
docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma
17 – 19 ottobre 2014
38. Pietro e il Discepolo che Gesù amava: un abbraccio non soffocante (Gv 21)
Prof. Maurizio Marcheselli
docente di Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
18 – 20 ottobre 2013
37. Geremia, profeta della speranza
Prof. Pietro Bovati
docente di Esegesi e Teologia dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma
12 – 14 ottobre 2012
36. Rut, la straniera: dall’emarginazione all’integrazione
Prof.ssa Donatella Scaiola
docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana
14 – 16 ottobre 2011
35. Tobia: il cammino della coppia
Prof. Luca Mazzinghi
docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e il Pontificio Istituto Biblico di Roma
8 – 10 ottobre 2010
34. Giona, salvato dai pagani
Prof.ssa Donatella Scaiola
docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana
2 – 4 ottobre 2009
33. Cristo crocifisso e risorto
Prof. Romano Penna
docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Lateranense
26 – 28 settembre 2008
32. Il libro del Qohelet
Prof. Flavio Dalla Vecchia
docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico Paolo VI di Brescia
28 – 30 settembre 2007
31. La prima lettera di Pietro
Prof. Ugo Vanni
professore presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma
30 settembre – 1 ottobre 2006
30. Il Cantico dei Cantici
Prof. Gianni Barbiero
docente di Esegesi dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma
30 settembre – 2 ottobre 2005
29. L’Apocalisse
Prof. Ugo Vanni
professore presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma
1 – 3 ottobre 2004
28. Esodo 1-15
Prof. Jean-Louis Ska
docente di Esegesi dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma
26 – 28 settembre 2003
27. Il libro della Genesi
Prof. Jean-Louis Ska
docente di Esegesi dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma
27 – 29 settembre 2002
26. La lettera ai Filippesi
Prof. Rinaldo Fabris
docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Udine, Gorizia e Trieste
12 – 14 ottobre 2001
25. Il libro dei Salmi
Prof. Franco Mosconi
29 – 30 settembre -1 ottobre 2000
24. Il libro dell’Apocalisse
Prof. Tecle Vetrali
24 – 26 settembre 1999
23. Il Vangelo secondo Matteo
Prof. Augusto Barbi
25 – 27 settembre 1998
22. La prima lettera ai Corinzi
Prof. Bruno Maggioni
3 – 5 ottobre 1997
21. Il libro di Daniele e l’apocalittica
Prof. Marcello Milani
27 – 29 settembre 1996
20. La prima lettera di Pietro
Prof.ssa Elena Bosetti
22 – 24 settembre 1995
19. I libri di Samuele
Prof.ssa Bruna Costacurta
30 settembre – 2 ottobre 1994
18. Il libro dei Proverbi
Prof. Valentino Cottini
24 – 26 settembre 1993
17. Atti degli Apostoli
Prof. Augusto Barbi
25 – 27 settembre 1992
16. Profezia e apocalittica nel postesilio
Prof. Antonio Bonora
27 – 29 settembre 1991
15. La prima lettera a Tito; la prima e la seconda lettera a Timoteo
Prof. Rinaldo Fabris
28 – 30 settembre 1990
14. Isaia 40 – 55
Prof. Antonio Bonora
29 settembre – 1 ottobre 1989
13. La lettera ai Galati
Prof. Romano Penna
23 – 25 settembre 1988
12. Atti degli Apostoli
Prof. Carlo Ghidelli
2 – 4 ottobre 1987
11. Il libro del Siracide
Prof. Gianluigi Prato
26 – 28 ottobre 1986
10. La prima lettera di Giovanni
Prof. Ugo Vanni
4 – 6 ottobre 1985
9. Deuteronomio
Prof. Romeo Cavedo
5 – 7 ottobre 1984
8. Il libro di Giobbe
Prof. Antonio Bonora
7 – 9 ottobre 1983
7. Apocalisse
Prof. Ugo Vanni
30 settembre – 2 ottobre 1982
6. La lettera ai Romani
Prof. Rinaldo Fabris
2 – 4 ottobre 1981
5. Efesini
Prof. Augusto Barbi
10 – 12 ottobre 1980
4. I Salmi
Prof. Giovanni Gottardi
12 – 14 ottobre 1979
3. Marco
Prof. Carlo Ghidelli
6 – 8 ottobre 1978
2. Matteo
Prof. Antonio Marangon
30 settembre – 2 ott. 1977
1. Luca
Prof. Bruno Maggioni
2 – 4 ottobre 1976
Come aiutare l'istituto
Se apprezzi l’offerta formativa dell’ISSR e intendi sostenerla, lo puoi fare:
- facendolo conoscere e incoraggiando la partecipazione a singoli corsi, a un biennio di formazione, a un triennio di baccalaureato, a un quinquennio di licenza
- contribuendo a costituire delle borse di studio del valore di € 250,00 per studenti meritevoli in difficoltà economica tramite l’Associazione TeologiaVerona oppure la Fondazione della Comunità Veronese Onlus (come fare)
- sostenendo con un contributo deducibile (tramite la Fondazione della Comunità Veronese Onlus) la copertura delle riduzioni delle quote delle tasse accademiche degli studenti con bassi redditi, liberando così risorse per le altre iniziative e attività
- facendo una donazione tramite PayPal, che contribuisce a liberare risorse per sostenere chi è in difficoltà economica
Se desideri informazioni più dettagliate puoi rivolgerti alla Segreteria.