Home » Rivista » Teologia e formazione. Studi in memoria di don Serio De Guidi

Numero 7
Teologia e formazione. Studi in memoria di don Serio De Guidi

Gennaio - Dicembre 2023

Abstract e allegati

di Giannino PianaFull Text

Abstract

This article concerns Prof. Serio De Guidi’s research in the moral theology field. All of his research focuses on the search for the foundation of moral theology through a close and fruitful dialogue between the current philosophical movements and the biblical-theological message, with the aim of retrieving the most genuine Christian tradition. The notes in this article convey the importance of this message, firstly by focusing on the writings concerning foundational morals, then by adding some categories from special morals, and finally concluding with an appendix on the relationship between friendship and love. The aim is to praise this man and theologian who has represented and still currently represents a stalwart in post-council moral theology in Italy, and who was perhaps not fully acknowledged due to his personal shyness and his rigorous and complex writing style.

Sommario

L’articolo si propone di ripercorrere l’itinerario di ricerca e riflessione in ambito teologico morale del prof. Serio De Guidi. Tutta la sua produzione ruota attorno alla ricerca del fondamento della teologia morale mediante uno stretto e fecondo dialogo tra le correnti attuali del pensiero filosofico e il messaggio biblico-teologico nello sforzo di ricuperare la più genuina tradizione cristiana. Le note qui proposte perseguono dunque l’obiettivo di dare conto della centralità di tale messaggio, ponendo in un primo momento l’accento sugli scritti che riguardano direttamente la morale fondamentale, accostando in un secondo momento alcune categorie della morale speciale e concludendo con una sorta di appendice dedicata al rapporto amicizia-amore. Si desidera così rendere onore a questo uomo e teologo che ha rappresentato e rappresenta nel panorama del rinnovamento postconciliare della teologia morale italiana una pietra miliare di fondamentale importanza, forse non adeguatamente riconosciuto in ragione della sua indole schiva e della complessità della sua scrittura scientificamente rigorosa, ma non facilmente accostabile.

di Maria Antonella GrilloFull Text

Abstract

The existential, philosophical, theological and aesthetic itinerary of Serio De Guidi (1931-2014) is retraced here through a mirror reading that, if on the one hand recalls some of the fundamental aspects of the thought and "integral personality" of the scholar and priest Giuseppe Zamboni, on the other hand, precisely because of this foundational reference, claims the absolute originality of the becoming and the fulfillment of the axiological personality in history. In the emergence of such a global self-realization of the human person, the relationship existing between philosophy and autobiography is unraveling, in the delineation of which aesthetics - in its dynamism that starting from the 'initial experience of subjective enjoyment by the ego leads to the harmony and concluding expression of all the activities of the human person engaged in a total affi rmation of self - represents the existential, ethical and theoretical thread and summit of the life and refl ection of the two great thinkers from Verona.

Sommario

L’itinerario esistenziale, filosofico, teologico ed estetico di Serio De Guidi (1931-2014) viene qui ripercorso attraverso una lettura a specchio che se da un lato richiama alcuni degli aspetti fondamentali del pensiero e della «personalità integrale» dello studioso e sacerdote Giuseppe Zamboni, dall’altro, proprio in ragione di tale riferimento fondativo, rivendica l’assoluta originalità del divenire e del compiersi della personalità assiologica nella storia. Nell’emergere di tale globale autorealizzazione della persona umana, si va disvelando il rapporto esistente tra filosofia e autobiografi a, nel delinearsi del quale l’estetica – nel suo dinamismo che partendo dall’esperienza iniziale di godimento soggettivo da parte dell’io conduce all’armonia e all’espressione conclusiva di tute le attività della persona umana impegnata in una totale affermazione di sé stessa - rappresenta il fil rouge e il vertice esistenziale, etico e teoretico della vita e della riflessione dei due grandi pensatori veronesi.

di Giuseppe LaitiFull Text

Abstract

This paper attempts to highlight the connection that runs through a large part of D. Serio's writings and gaves shape and passion to his life as a Teacher: theology, formation and ecclesiology refer to each other in a fruitful circularity. In the believing community, reflection and praxis are formative moments of the believing subjects, of their ministerial capacity as faith working through charity. Formation, in turn, becomes a resource that enables the reform of the expressive and operational structures of the ecclesial community. Thus the church walks in the continuous discovery and fructification of Gospel’s precious pearl.

Sommario

Questo contributo intende dare evidenza ad un nesso che attraversa ampia parte degli scritti di d. Serio e che ha dato forma e passione alla sua vita di docente: teologia, formazione ed ecclesiologia si richiamano a vicenda in una circolarità feconda. Nella comunità credente riflessione e prassi sono momenti formativi dei soggetti credenti, della loro capacità ministeriale come fede che opera tramite la carità. La formazione, a sua volta, diviene risorsa che consente la riforma delle strutture espressive e operative della comunità ecclesiale. Così la chiesa cammina nella continua scoperta e messa a frutto della perla preziosa del Vangelo.

di Alessandro ScardoniFull Text

Abstract

The article aims to acknowledge the intellectual debt towards Verona Theological Study, and thus towards Prof. De Guidi, by proposing a plan of work for today, and in particular, an investigation on the idea of public theology, i.e. how to do theology for this time and this world (as mentioned in ATI 2023). The article starts by enhancing the forward-looking and stimulating ideas emerging from the preface of Veritatis Gaudium. It is not just a mere update of old studies, but rather an “exercise in performative interpretation of reality which stems from the event of Jesus Christ”. The topics of the Apostolic Constitution are typical of public theology: to present ourselves, as believers, in the public agora of secular citizenship, and to build with everybody a new humanism that is enlightened by evangelical spirit. For this reason the need for a suitable interdisciplinary literature is even greater, to clarify the terms of dialogic theology, its theoretical basis and the opportunity for education and annunciation.

Sommario

Il pezzo mira ad onorare il debito intellettuale verso lo Studio Teologico di Verona e quindi verso il prof. De Guidi, mettendo in campo un’ipotesi di lavoro per l’oggi, in particolare indagando il tema della teologia pubblica ovvero il fare teologia per questo tempo, per questo mondo, come recita un noto testo dell’ATI (2023). L’articolo inizia facendo emergere lo sguardo lungimirante e stimolante che attraversa tutto il proemio di Veritatis Gaudium. Non si tratta di una semplice riverniciatura dei piani di studio, ma di fare «esercizio dell’interpretazione performativa della realtà che scaturisce dall’evento di Gesù Cristo». Gli argomenti della Costituzione Apostolica sono quelli tipici della Public Theology: come credenti, presentarci nell’agorà pubblica della cittadinanza laica, per costruire con tutti/e un nuovo umanesimo, animati/e dalla luce evangelica. Per far questo c’è bisogno di intraprendere una adeguata epistemologia interdisciplinare e chiarire i termini di una teologia dialogica, la sua base teoretica e le possibilità per la formazione e l’annuncio.

di Marco CampedelliFull Text

Abstract

To evoke the poetic production of don Serio De Guidi means to understand his ‘poetic life’ as ‘authentic life’ open to imagination and bearer of worldly and heavenly words. His poetic writings are a foundational part of his theological thought and his teachings. Serio De Guidi’s poetry crosses his biography and the cultural and ecclesiastic history of which he was an attentive, humble and creative witness. Ultimately, it becomes a legacy which inspires us to be thinking women and men, seekers of beauty, free and faithful to the source of the Gospel, in order to be able to ‘poetically inhabit the earth’ just like he was able to do.

Sommario

Evocare l’opera poetica di don Serio De Guidi è cogliere soprattutto la sua “vita poetica”, come “vita autentica” aperta all’immaginazione e capace di parole terrestri e celesti. La sua scrittura poetica è parte integrante del suo pensiero teologico e del suo magistero formativo. La poesia di Serio De Guidi attraversa la sua biografi a e la storia culturale ed ecclesiale di cui è stato attento, umile e creativo testimone. E diventa alla fine una consegna, per essere donne e uomini pensanti, cercatori di bellezza, liberi e fedeli alla sorgente del vangelo; per poter infine, come lui è riuscito, ad “abitare poeticamente la terra”.

di Luigi Girardi - Gianattilio BonifacioFull Text

Abstract

The commentary on the evangelical texts of the Dominican liturgy (A) is a masterful example of the formative activity of don Serio De Guidi. He effectively and profoundly combines theological reflection with the ethical-moral implications of Christian life in today's world.

Sommario

Il commento ai testi evangelici della liturgia dominicale dell’anno A è un magistrale esempio dell’attività formativa di don Serio De Guidi. Egli coniuga con efficacia e profondità la riflessione teologica con le implicazioni etico-morali della vita cristiana nel mondo d’oggi.

di Serio De GuidiFull Text

Testo del Commento ai vangeli delle domeniche del ciclo liturgico A.

Per una presentazione del testo, vedi l'articolo di

L. Girardi e G. Bonifacio:
De Guidi e il servizio della Parola. Un progetto per l’omelia.

  don Serio De Guidi