D'AMBROSIO Silvia |
Pubblicazioni:
Schede in S. D’Ambrosio e C. Furlattini, Le porte bronzee di San Zeno: le 48 formelle, Verona 2019, nr. 1-24, pp. 10-35.
Deposizione di Cristo nel sepolcro [Verona, Santa Anastasia], in Pietà, Deposizioni e Compianti a Verona e nel Veronese, Verona 2018, pp. 131-146.
Deposizione di Cristo nel sepolcro [Caprino Veronese, Museo Civico], in Pietà, Deposizioni e Compianti a Verona e nel Veronese, Verona 2018, pp. 207-218.
La ‘perduta’ tomba del doge Lorenzo Celsi, «Arte Veneta», 72 (2016), pp. 31-47.
Il doge Giovanni Gradenigo, lo scultore Andriolo de’ Santi e i disegni di Grevembroch, in Santa Maria Gloriosa dei Frari: immagini di devozione, spazi della fede, atti del convegno interdisciplinare (Venezia, 9-11 maggio 2013) a cura di C. Corsato e D. Howard, Padova 2015, pp. 163-175.
Presentazione in Micaela Sgrò, Che Santo è? Una bambina, una statua e un leone alla scoperta di Castelvecchio, disegni di Marco Paci, Verona 2014 (con d. Antonio Scattolini).
La via della bellezza, in Il secondo annuncio: la mappa, a cura di E. Biemmi, Bologna 2013, pp. 115-117 (con d. Antonio Scattolini).
Sarcofagi con croci a rilievo, stemmi, iscrizioni, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2012, pp. 76-79 (cat. 8).
Monumento funebre di Pietro Corner, ivi, pp. 79-80 (cat. 10).
Monumento funebre di Marco Giustinian, ivi, pp. 80-84 (cat. 11).
Monumento funebre di Andrea Morosini, ivi, pp. 84-85 (cat. 12).
Monumento funebre del doge Giovanni Dolfin (parte scultorea), ivi, pp. 85-88 (cat. 13a).
Monumento funebre del doge Marco Corner, ivi, pp. 90-95 (cat. 14).
Monumento funebre di Paolo Loredan (?),ivi, p. 95 (cat. 15).
Monumento funebre di Vettor Pisani, ivi, pp. 95-98 (cat. 16).
Monumento funebre del doge Michele Morosini (parte scultorea), ivi, pp. 98-104 (cat. 17a).
Monumento funebre di Jacopo Cavalli, ivi, pp. 106-110 (cat. 18).
Monumento funebre del doge Antonio Venier, ivi, pp. 110-114 (cat. 19).
Monumento funebre della dogaressa Agnese da Mosto, di Petronilla de Tocco e di Orsola Venier, ivi, pp. 114-115 (cat. 20).
Monumento funebre del doge Michele Steno, ivi, pp. 116-118 (cat. 21).
Edicole di coronamento della facciata, ivi, pp. 118-119 (cat. 22).
Portalino, ivi, p. 119 (cat. 23).
Portale di facciata, ivi, pp. 120-121 (cat. 24).
Cappella del Crocifisso, in La Basilica di Santa Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. Marini e C. Campanella, Verona 2011, pp. 121-125.
Un’insegna della Scuola Grande di San Marco, opera di Bartolomeo Bon e bottega, «Verona Illustrata», 2009, 22, pp. 117-128.
La catalogazione del patrimonio scultoreo dei Civici Musei d’Arte di Verona, «Verona Illustrata», 2009, 22, pp. 107-116 (con Cristina Franchini e Giulia Sartea).
Il monumento funebre di Giovanni della Scala e la chiesa dei Santi Fermo e Rustico al Ponte Navi, «Verona Illustrata», 2006, 19, pp. 43-57.
I giornali e la ricognizione del 1921, in Cangrande della Scala. La morte e il corredo funebre di un principe nel medioevo europeo, catalogo della mostra a cura di P. Marini, E. Napione e G.M. Varanini, Venezia 2004, pp. 273-274 (con E. Napione).
Letture divulgative, storico-artistiche e iconologiche, di singole opere d'arte, Recensioni di libri e Segnalazioni di incontri culturali in "Verona Fedele":
La conversione di San Paolo di Caravaggio, 1601 (23.06.19, nr. 25, p. 10).
Il chiostro dell’abbazia di Burgos (09.06.19, nr. 23, p. 8).
Il labirinto della cattedrale di Chartres, 1230 ca. (02.06.19, nr. 22, p. 8).
La Madonna dell’Umiltà di Lorenzo Veneziano, 1358-1359 (05.05.19, nr. 18, p. 9).
Il Risorto di Salvatore Fiume, 1983 ca. (21.04.19, nr. 16, pp. 1, 5).
La Via Crucis di Finotti [Verona, chiesa del Sacro Cuore di Gesù, 1991-94] (07.04.19, nr. 14, p. 23).
La Pasqua nelle porte di San Zeno (31.03.19, nr. 13, p. 6).