
Numero 12
"Prendersi cura". I. Motivi e significati
Gennaio - Giugno 2001
Abstract e allegati
di Andrea GainoFull Text
La riflessione che il tema ha stimolato ha permesso di raccogliere vari e diversi contributi che si è pensato di organizzare in due percorsi. In questo numero si cercano di delineare "motivi e significati" del prendersi cura. In prospettiva interdisciplinare si va a vedere attraverso la lettura di alcuni testi evangelici "provocatori", un saggio di lettura patristica, la testimonianza del pensiero filosofico, e una rilettura teologico-sistematica, come il "prendersi cura" sia promotore di un’autentica umanità. Il dialogo ha aperto spazi per altri interventi che permettono di pensare come lo stesso tema sia rinvenibile in diversi "luoghi ed esperienze"; questo ulteriore sviluppo verrà raccolto in un prossimo numero della rivista.
di Augusto BarbiFull Text
di Cristina SimonelliFull Text
Numeri precedentiVedi tutti

Divenire Chiesa: soggetti e comunità
Vai al sommario

La Parola di Dio nelle parole umane. Contributi degli studenti
Vai al sommario

Ascoltare e proporre il Vangelo con i giovani
Vai al sommario

Vivere i legami. Il vangelo delle relazioni alla luce di Amoris laetita
Vai al sommario
