
Numero 1
La traversata. Dall'esperienza della storia della salvezza alla parola canonica
Luglio - Dicembre 1995
Abstract e allegati
di Ezio FalavegnaFull Text
È indubbio che fra la Parola e la Chiesa c’è un legame inscindibile. Si tratta infatti di una Parola scritta che è scaturita dal seno della comunità dei credenti ed è testimoniata dalla sua esistenza e dalla sua vita. Contemporaneamente, anzi primariamente, è una Parola che fonda e forma la stessa comunità dei credenti, perché tale Parola porta in sé la pienezza di ciò che annuncia: la fedeltà di Dio alla storia dell’uomo che ha il suo culmine nell’amore che il Padre ha manifestato in Gesù Cristo per il dono dello Spirito. È dunque una Parola che va letta nella totalità di fede della comunità ecclesiale.
Tutto questo ci chiede di realizzare un cammino di attenzione e di coinvolgimento, quasi una "traversata", che ci permetta di cogliere come dall’Evento storico-salvifico generatore e dall’esperienza che gli uomini hanno fatto di Dio si sia arrivati alla Parola scritta, che testimonia anche la sostanziale accoglienza di una rivelazione già maturata nella coscienza e nella prassi del popolo di Dio.
di Luciano ZaniniFull Text
di Giovanni GottardiFull Text
di Roberto VincoFull Text
di Serio De GuidiFull Text
di Silvio ZoninFull Text
Numeri precedentiVedi tutti

Alla ricerca dei ministeri battesimali
Vai al sommario

Teologia e formazione. Studi in memoria di don Serio De Guidi
Vai al sommario

Salvati per Gesù, morto e risorto
Vai al sommario

Divenire Chiesa: soggetti e comunità
Vai al sommario
