Il prossimo 16 settembre inizierà il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose con l’avvio dei corsi del triennio di Scienze Religiose e del biennio di specializzazione. Le lezioni si svolgeranno il martedì, mercoledì e venerdì dalle 18:30 alle 21:40
mentre il lunedì sarà dedicato ai corsi di indirizzo specialistico. Ricordiamo che fino al 15 ottobre sarà possibile frequentare liberamente le lezioni per valutare e conoscere l’istituto e la sua offerta formativa poi, chi fosse interessato, potrà provvedere a formalizzare l’iscrizione come studente oppure uditore rivolgendosi all’ufficio segreteria.
Per quanto riguarda il biennio di specialiazzione ricordiamo Cammini di fede nel Quarto Vangelo come argomento scelto dal prof. Mauro Caurla per il corso dedicato ai Temi biblici del Nuovo Testamento, Torah, popolo, terra per il corso di Ebraismo tenuto dal prof. Piero Stefani già teologo, esegeta e autore di libri sul tema, Vie della Parola. Atti apocrifi degli apostoli per il corso di Letteratua Apocfrica del Nuov Testamento con le docenti Maria Canella e Cristina Simonelli e, ancora, L’Estasi: un viaggio antropologico tra misticismo, quotidiano ed espressione artistica la proposta per Teologia Spirituale con don Antonio Scattolini e Selene Zorzi. Non mancheranno, poi, approfondimenti dedicati alla morale sociale e alla filosofia con La coscienza morale: un brusio indistinto affidato alla cura degli psicologi? Come la voce prende forma di “Parola” e Quale Dio in un mondo laico?
Una proposta, didattica ed educativa, ancora una volta pensata per offrire la possibilità di approdondire non solo argomenti di carattere strettamente religioso o spirituale ma, anche, argomenti più attuali e aperti alla complessità del mondo e della società nella quale viviamo.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui:
Presentazione dei differenti itinerari