IMPATTO 100 – La ricchezza può avere un’anima? (22 ottobre 2025)

Come può l’economia dialogare con l’etica per costruire un futuro più umano e sostenibile?

È questa la domanda al centro del primo incontro del ciclo “Impatto 100”, dal titolo “La ricchezza può avere un’anima? Come economia ed etica possono insieme generare il futuro”, in programma il mercoledì 22 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca diocesana del Seminario vescovile, organizzato in collaborazione con lo Studentato Universitario – Seminario Verona.

L’appuntamento inaugura un percorso di riflessione su economia, politica e società, promosso da Non Solo Uni, che intende esplorare il modo in cui i valori e le istituzioni possono orientare la crescita e lo sviluppo collettivo, oltre i soli numeri del PIL.

Ospite del primo incontro sarà Domenico Rossignoli, economista e professore associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Laureato in Scienze Politiche ed Economia Politica, con un percorso di studi alla London School of Economics (LSE), Rossignoli è esperto nell’analisi dei legami tra istituzioni, risultati economici e dinamiche sociali.
Attraverso il linguaggio dell’economia, il professor Rossignoli mostra come le persone e le società, mosse dai propri valori, possano crescere e prosperare in modo più equo e consapevole.

L’incontro “La ricchezza può avere un’anima?” rappresenta un’occasione di confronto aperto tra studenti, docenti e cittadini, su come l’economia possa diventare uno strumento al servizio dell’uomo, e non viceversa.

Scarica la locandina del programma