Home » Formazione Teologica » ISSR » La Scuola

Un mese per provare

Dal 17 settembre  al 15 ottobre è possibile partecipare liberamente alle lezioni per valutare l’offerta formativa dell’ISSR prima di procedere all’iscrizione formale.

Ciclo di studi in Scienze Religiose

per il Baccalaureato (Laurea Triennale) in Scienze Religiose

Scarica brochure

e la Licenza (Laurea Magistrale) in Scienze Religiose

Scarica brochure

Biennio di formazione
Teologico Pastorale

DOCENTE TUTOR: Prof. D. Luca Merlo

Scarica brochure

BFTP I
(Le lezioni si svolgono regolarmente)

BFTP II
(Le lezioni si svolgono regolarmente)

I ANNO
(Le lezioni si svolgono regolarmente)

II ANNO
venerdì 2 maggio ore 18.30 – 20.00 A.T. – Profeti e Sapienziali
AULA T4
venerdì 2 maggio ore 20.10 – 21.40 Ecclesiologia (mom. storico-sistem) AULA IP2

III ANNO
martedì 15 aprile ore 18.30 – 20.00 Ecumenismo – LEZIONE ON LINE

Secondo incontro Seminario Metodologico venerdì 2 maggio alle ore 17,00 in Biblioteca

Biennio di specializzazione
venerdì 2 maggio ore 18.30 – 20.00 Questioni di Bioetica AULA IP2
venerdì 2 maggio ore 20.10 – 21.40 Teologia Pratica 2 AULA T4

Per tutte le classi
Chiusura per festività pasquali dal 17 al 28 Aprile

Avviso per i Laureati
La consegna dei titoli conseguiti è stata spostata a Venerdì 2 maggio alle ore 17,00

 

 


 

 –

Se apprezzi l’offerta formativa dell’ISSR e intendi sostenerla, lo puoi fare:

  • facendolo conoscere e incoraggiando la partecipazione a singoli corsi, a un biennio di formazione, a un triennio di baccalaureato, a un quinquennio di licenza
  • contribuendo a costituire delle borse di studio del valore di € 250,00 per studenti meritevoli in difficoltà economica tramite l’Associazione TeologiaVerona oppure la Fondazione della Comunità Veronese Onlus (come fare)
  • sostenendo con un contributo deducibile (tramite la Fondazione della Comunità Veronese Onlus) la copertura delle riduzioni delle quote delle tasse accademiche degli studenti con bassi redditi, liberando così risorse per le altre iniziative e attività
  • facendo una donazione tramite PayPal, che contribuisce a liberare risorse per sostenere chi è in difficoltà economica

Se desideri informazioni più dettagliate puoi rivolgerti alla Segreteria.

Per l’anno accademico 2024/2025 la Fondazione della Comunità Veronese Onlus mette a disposizione

  • 6 borse di studio (per un valore complessivo di € 1.500,00).

Con la medesima finalità, due privati hanno messo a disposizione

  • 1 borsa di studio in memoria di Federica Iannetti Albertini (da € 250,00)
  • 1 borsa di studio in memoria di Massimiliano Rodolfo Turazza (da € 250,00)

Per concorrere all’assegnazione della borsa di studio, alle condizioni illustrate nella pagina di presentazione allegata, accedere alla pagina personale (sezione Adempimenti) e compilare il modulo di domanda entro il 10 dicembre 2024.

  • L’associazione TeologiaVerona, infine, ha elargito un contributo di € 1.500,00 destinato in parte a sussidi in favore di studenti con difficoltà economiche e in parte a supporto delle iniziative dell’Istituto.

A nome del Consiglio d’Istituto, del Collegio docenti e degli Studenti, la direttrice ringrazia la Fondazione, le persone offerenti e l’Associazione TeologiaVerona.

Corso supplenti IRC 2024

Scarica il bando dell’Ufficio Scuola

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Verona lancia il bando di accesso al corso di formazione per supplenti nell’insegnamento della religione cattolica.

Nel documento allegato sono disponibili le informazioni circa i criteri e le modalità di accesso, la sede, le date (i costi verranno comunicati in seguito).

Gli studenti e le studentesse del Biennio di Specializzazione possono scegliere di frequentare fino a due corsi presso un altro Istituto della Facoltà del Triveneto.

Ci si iscrive come ospiti, il corso è gratuito e si può frequentare on line, sostenendo in presenza l’esame.

Occorre l’autorizzazione della Direttrice che presenta lo/a studente/ssa al Direttore dell’ISSR in cui si tiene il corso scelto.

Alleghiamo l’elenco dei corsi fruibili:

Corsi condivisi in rete 2024-2025

[Estratto dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale – n. 62 del 16 marzo 1994, p. 4: Decreto del Presidente della Repubblica del 2 febbraio 1994, n. 175]

«La Repubblica italiana e la Santa Sede, in prima attuazione dell’art. 10, n. 2, comma 1, dell’accordo con protocollo addizionale firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, fermo restando quanto stabilito dal punto 4 dell’intesa 14 dicembre 1985 tra l’autorità scolastica e la Conferenza episcopale italiana (decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751), hanno determinato quanto segue:

Art. 1.
Le Parti concordano nel considerare, oltre alla teologia, disciplina ecclesiastica, ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, n. 2, comma 1, dell’accordo di revisione del Concordato 18 febbraio 1984, ratificato con legge 25 marzo 1985, n. 121, la disciplina “Sacra Scrittura”.

Art. 2.
I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline di cui all’art. 1, conferiti dalle facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, su conforme parere del Consiglio universitario nazionale. Il riconoscimento è disposto previo accertamento della parità della durata del corso di studi seguito a quella prevista dall’ordinamento universitario italiano per i titoli accademici di equivalente livello; si dovrà anche accertare che l’interessato abbia sostenuto un numero di esami pari a non meno di 13 annualità d’insegnamento per i titoli da riconoscere come diploma universitario, e pari a non meno di 20 annualità d’insegnamento per i titoli da riconoscere come laurea.
Al predetto fine l’interessato dovrà produrre il titolo accademico conseguito, corredato dall’elenco degli esami sostenuti, in copia rilasciata dalla facoltà che lo ha conferito, autenticata dalla Santa Sede».

Secondo la legislazione oggi vigente in Italia «i titoli accademici in Teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche, determinate d’accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dalla S. Sede, sono riconosciuti dallo Stato» (art. 10.2 Legge del 25 marzo 1985, n. 121, cfr. Suppl. Ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 1985).
Inoltre con DPR del 2 febbraio 1994, n. 175, viene approvata l’Intesa Italia – S. Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici (cfr. sopra, l’art 2 del DPR n. 175).
Pertanto, i titoli accademici di BaccalaureatoLicenza e Dottorato sono riconosciuti validi ai fini dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola pubblica secondo le nuove norme dell’Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana.

I titoli di Licenza e di Dottorato in Teologia sono riconosciuti validi se vidimati dalle competenti Autorità ecclesiastiche e civili:

a) per immatricolazione nelle Università e Istituti universitari statali e liberi. Ai fini di esenzioni parziali o totali da corsi universitari, a discrezione delle Autorità accademiche, anche i certificati originali degli studi compiuti debbono essere preventivamente vidimati e legalizzati (Circolare del M.P.I. n. 3787 del 2 ottobre 1971);

b) per abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie di 1° grado, meramente private, o legalmente riconosciute, o pareggiate, dipendenti o meno da enti ecclesiastici o religiosi. Tale riconoscimento viene concesso, mediante la dichiarazione ministeriale di equipollenza al titolo statale, a coloro che hanno superato, con esito positivo, due esami: uno di italiano e uno di storia civile, presso una Facoltà o Istituto universitario statale o libero (Art. 7 del R.D. del 6 maggio 1925 n. 1084);

c) per ammissione ai concorsi-esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione o idoneità all’insegnamento nelle scuole o istituti, parificati o pareggiati di istruzione media di 1° e 2° grado, dipendenti da enti ecclesiastici o religiosi, relativamente a quelle discipline per le quali sono richieste le lauree in Lettere o in Filosofia conseguite presso le Università statali o libere (Art. 31 della Legge 19 gennaio 1942 n. 86);

d) per esercizio provvisorio dell’insegnamento nei tipi e gradi di scuola di cui alla precedente lettera c), in attesa del conseguimento delle corrispondenti abilitazioni per esami di Stato (Nota ministeriale del 5 dicembre 1958 e successive estensioni: n. 411 del 10 novembre 1964; n. 498 del 29 novembre 1965; n. 429 del 15 novembre 1966);

e) come Laurea o Laurea magistrale per la partecipazione ai Concorsi ove è richiesta una Laurea magistrale senza specificare in quale disciplina.

Procedura per il riconoscimento civile dei titoli

a) Richiedere alla Segreteria dell’Istituto il certificato originale di Baccalaureato o di Licenza con l’elenco degli esami sostenuti, che andrà a comporre il “certificato integrativo”.
Assicurarsi che detto certificato contenga la seguente dichiarazione:
«Con riferimento a quanto previsto dal D.P.R. n.175 del 2 febbraio 1994, e successivamente a seguito delle innovazioni introdotte nell’ordinamento didattico universitario italiano con il D.M. 270/2004 e con il D.P.R n. 63 del 27 maggio 2019, si dichiara che la didattica complessiva per il conseguimento del titolo di Baccalaureato non è inferiore a 180 crediti formativi e per la Licenza non è inferiore a 120 secondo quanto previsto dalla normativa vigente per il conseguimento della Laurea e della Laurea magistrale nell’Ordinamento universitario italiano».

b) Recarsi presso il Dicastero per la cultura e l’Educazione (sezione Educazione), P.za Pio XII, n. 3, davanti alla Basilica di S. Pietro, III piano, tel. 06-69884167) muniti dei seguenti documenti:

  1. Diploma in originale (pergamena) e fotocopia da autenticare;
  2. Certificato completo degli studi (anni di iscrizione, esami sostenuti ed eventuali convalide, con crediti e relativi voti) e fotocopia;
  3. Diploma Supplement.

c) Recarsi presso la Segreteria di Stato della S. Sede (Palazzo Apostolico, ingresso portone di bronzo, III piano) con la copia autenticata del diploma e del certificato degli esami per ottenere l’autentica delle firme.

d) Recarsi presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Viale delle Belle arti 2, 00196 Roma, tel. 06 3264881 (su appuntamento).

e) Consegnare il tutto, opportunamente trattenendone fotocopia, corredato da domanda in carta semplice e portando con sé una marca da bollo di 16 euro, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, via Michele Carcani 61, Direzione generale per l’Internazionalizzazione della Formazione Superiore, Roma [zona Trastevere] VIII piano, ufficio 5, tel. 06 97726090: sig. Cristiano Cristiani 06 97727799, email cristiano.cristiani@mur.gov.it
Qualora si intenda affidare l’intera procedura a un ufficiale del Dicastero o del MUR, si dovrà prevedere una quota aggiuntiva a quella per la vidimazione di ciascun documento. I tempi di attesa per ricevere il decreto del Ministro, vanno da 120 a 180 giorni.

Altre informazioni

  • La legalizzazione del titolo di dottorato (dottorato di ricerca) può essere fatta se il ciclo di studi è di tre anni.
  • Tutte/i le/gli studentesse/i che hanno conseguito i gradi accademici in Scienze Religiose indicati nella pergamena con la dicitura Laurea e di Laurea magistrale devono richiedere alla Facoltà Teologica un attestato vidimato dalla stessa e sottoscritto dal Preside e dal Segretario generale, nel quale viene dichiarato che si tratta di «grado accademico che – secondo l’ordinamento della Santa Sede – è un Baccalaureato in Scienze Religiose / una Licenza in Scienze Religiose». In mancanza di tale attestato, viene interrotta dal Dicastero per la cultura e l’educazione la procedura di riconoscimento del titolo.
  • Può essere richiesto anche il riconoscimento del titolo di Magistero in Scienze religiose sulla base del decreto relativo al vecchio ordinamento (1994). Invece non può essere richiesto il riconoscimento civile del titolo di Diploma in Scienze religiose (vecchio ordinamento) in quanto non è di livello accademico.
  • La validazione di ciascun documento prevede un costo che varia a seconda dell’ente che la pone.

Modalità online della procedura

È possibile avviare la procedura online, prendendo contatto con il dott. Cristiano Cristiani (MIUR), e-mail: cristiano.cristiani@miur.it

Sono necessari i seguenti documenti:

  1. scansione della pergamena del diploma;
  2. fotocopia di un documento di identità, sulla quale va riportata anche la dichiarazione che la documentazione inviata è conforme all’originale;
  3. delega firmata al signor ……… (lasciare spazio in bianco);
  4. scansione dei certificati (esami e DS).

Costo complessivo della procedura, indicativamente € 232 ma può a variare a seconda del numero dei documenti da vidimare.

Tempo di attesa: 180 giorni.

Ultime news