Pubblicazioni:
- La celebrazione liturgica: dono e compito per la realizzazione dell’uomo nuovo, in «Servitium» 93 (1994) 43-53.
- Azione liturgica e Pii Esercizi: un problema di inculturazione, in Liturgia: itinerari di ricerca. Scienza liturgica e discipline teologiche in dialogo. Atti della XXV Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Salsomaggiore Terme (PR), 25-30 agosto 1996, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 1997, 163-227.
- Confermazione: la grazia della Pentecoste nella Chiesa. Puntualizzazioni teologiche e provocazioni pastorali per la comunità cristiana, in «Esperienza e teologia» 5 (1997) 97-112 [pubblicato anche in Credo nello Spirito Santo. «È lo Spirito che dà la vita». Saggio interdisciplinare, a cura di E. Falavegna e G. Laiti, Il Segno, Verona 1998, 99-115]. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_05/ET_05_09%20Girardi.pdf
- «Conferma le parole della nostra fede». Il linguaggio della celebrazione, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 1998, (pp. 311).
- La celebrazione della confermazione nel contesto dell’iniziazione cristiana, in La confermazione dono dello Spirito per la vita della Chiesa, Massimo, Milano 1998, 52-94.
- La preghiera liturgica al Padre, in «Esperienza e teologia» 7 (1998) 97-112 [pubblicato anche in Figli dell’unico Padre. Saggio interdisciplinare, a cura di E. Biemmi e E. Falavegna, Il Segno, Verona 1999, 157-172]. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_07/ET_07_08%20Girardi.pdf
- Liturgia: il respiro profondo della fede, in «Evangelizzare» 25/1 (1998) 18-20.
- Liturgia e fede, in «Evangelizzare» 2 (1998) 82-84.
- Liturgia e memoria, in «Evangelizzare» 3 (1998) 146-148.
- Liturgia e comunicazione, in «Evangelizzare» 4 (1998) 210-212.
- Liturgia e bellezza, in «Evangelizzare» 5 (1999) 274-276.
- Liturgia e canto, in «Evangelizzare» 6 (1999) 338-340.
- Liturgia e comunità, in «Evangelizzare» 7 (1999) 402-404.
- Liturgia ed efficacia, in «Evangelizzare» 8 (1999) 466-468.
- Liturgia e animazione, in «Evangelizzare» 9 (1999) 530-532.
- Liturgia e vita, in «Evangelizzare» 10 (1999) 594-596.
- Tempo ordinario, in «Evangelizzare» 1 (1999) 18-20.
- Avvento, in «Evangelizzare» 2 (1999) 82-84.
- Natale, in «Evangelizzare» 3 (1999) 146-148.
- Epifania, in «Evangelizzare» 4 (1999) 210-212.
- “Le eminenzialità” dell’edificio liturgico: altare, ambone, battistero, in «Architetti Verona» 43 (1999) 16-17.
- I nomi di Dio. Come dire Dio Padre oggi, in Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche. Note di pastorale liturgica 1999-2000, a cura della Commissione Liturgica Regionale Lombarda, I.T.L., Milano 1999, 31-36.
- «È veramente giusto renderti grazie». Dalla gratitudine alla gratuità: la liturgia come attuazione festiva della vita, in «Esperienza e teologia» 9 (1999) 69-86. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_09/ET_09_06%20Girardi.pdf
- Quaresima, in «Evangelizzare» 5 (2000) 274-276.
- Triduo pasquale, in «Evangelizzare» 6 (2000) 338-340.
- Tempo pasquale, in «Evangelizzare» 7 (2000) 402-404.
- Pentecoste, in «Evangelizzare» 8 (2000) 466-468.
- Feste di Maria, in «Evangelizzare» 9 (2000) 530-532.
- Feste dei santi, in «Evangelizzare» 10 (2000) 594-596.
- Dono di grazia e rendimento di grazie. Saggio interdisciplinare, a cura di E. Falavegna e L. Girardi, Il Segno, Verona 2000.
- «Del vedere l’ostia…». La visione come forma di partecipazione, in «Rivista Liturgica» 87 (2000) 449-458.
- Battesimo e confermazione, in A. Grillo – M. Perroni – P.R. Tragan (edd.), Corso di teologia sacramentaria. Vol. 2. I sacramenti della salvezza, Queriniana, Brescia 2000, 95-187.
- La salvezza celebrata “per ritus et preces”: il linguaggio liturgico, in Salvezza e celebrazione. “Il Verbo si è fatto carne”, a cura del Centro di Azione Liturgica, C.L.V.- Ed. Liturgiche, Roma 2001, 33-50.
- Aver cura di Dio? Annotazioni sul culto liturgico come “cura” e “cultura” della vita cristiana, in «Esperienza e Teologia» 13 (2001) 7-25. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_013/ET013_02%20Girardi.pdf
- Liturgia e comunicazione della fede. Ricchezza e fragilità del linguaggio liturgico, in «Ad Gentes» 5 (2001) 142-148.
- Il corpo celebrante e l’esperienza della salvezza. Riflessioni di teologia liturgica fondamentale, in «Rivista Liturgica» 89 (2002) 59-81.
- Il RICA proposto dal Vaticano II: la sfida dell’inculturazione, in «Quaderni della Segreteria Generale CEI» VI/13 (2002) 49-64.
- Liturgia e scienze umane: riflessioni introduttive a partire da Sacrosanctum Concilium, in Liturgia e scienze umane. Itinerari di ricerca. Atti della XXIX Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Santuario di Vicoforte, 26-31 agosto 2001, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2002, 9-56.
- L’Iniziazione Cristiana e l’identità della Chiesa, in «Evangelizzare» 32/4 (2002) 249-252.
- Il linguaggio e l’esperienza della conversione nel RICA, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 237 (2/2003) 27-32.
- Le dimensioni della vita cristiana, in «Evangelizzare» 32/1 (2003) 26-28.
- Aspetti ecologici del linguaggio e del simbolismo liturgico, in Ecologia e liturgia, a cura di A.N. Terrin, Messaggero, Padova 2003, 69-89.
- L’iniziazione cristiana: aspetti liturgici della prassi ecclesiale attuale, in Diventare cristiani. L’iniziazione cristiana tra problemi e ricerca di nuove vie, a cura di G. Benzi e T. Giugni, Elledici, Leumann (Torino) 2004, 80-98.
- L’iniziazione differita, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 245 (4/2004) 21-26.
- Identikit dell’Iniziazione Cristiana, in «Evangelizzare» 34/1 (2004) 25-28.
- Iniziazione e comunicazione della fede, in «Rivista Liturgica» 92/3 (2005) 369-384.
- La domenica, giorno di festa. Riflessioni per un discernimento pastorale, in «Esperienza e Teologia» 20 (2005) 89-112. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ET_020/ET020_07%20Girardi.pdf
- Riforma, formazione, rinnovamento. Note per una precisazione del concetto di formazione liturgica, in La formazione liturgica. Atti della XXXIII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, a cura di A. Grillo, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2006, 29-48.
- L’emozione della celebrazione, in «Servitium» 167 (2006) 73-87.
- Sacramenti, azione ed emozioni, in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, Sacramento e azione. Teologia dei sacramenti e liturgia, a cura di G. Tangorra e M. Vergottini, Glossa, Milano 2006, 143-178.
- Il ‘linguaggio’ liturgico, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 261 (2/2007) 7-13.
- Dal «Ritus servandus» ai «Praenotanda»: i libri liturgici e la formazione di chi presiede, in «Rivista Liturgica» 94/2 (2007) 209-226.
- La vitalità dello spazio liturgico: tra adeguamento e creatività, in Le Cattedrali dell’Emilia-Romagna. Storia, Arte, Liturgia. Lo stato di adeguamento delle chiese cattedrali della Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, a cura di G. Della Longa – A. Marchesi – M. Valdinoci, Nicolodi, Rovereto (TN) 2007, 120-123.
- Sacramenti cristiani e ritualità extra-liturgiche: interferenze e interazioni, in Riti religiosi e riti secolari, a cura di A.N. Terrin, Messaggero, Padova 2007, 245-266.
- La formazione liturgica dei laici e dei presbiteri, in «CredereOggi» 161 (2007) 87-101.
- Dal tempio alla Chiesa. La comunità e la sua casa, in Marzana. La comunità e la sua Chiesa. La parrocchia di “Ognissanti”: le origini, la sua fede e il tempio con i restauri, a cura di G. Girardello – M. Casarola – G. Ripiani, Editrice La Grafica, Verona 2007, 151-163.
- Il rito: esperienza del mistero di Dio, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 267 (2/2008) 22-28.
- Per rivisitare la grazia del presbiterato: un invito alla lettura, in «Esperienza e Teologia» 14/n. 24 (2008) 5-7. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/fasc0024.htm#Editoriale
- Il sacramento dell’ordine e la fisionomia del presbitero, in «Esperienza e Teologia» 24 (2008) 9-30. Testo disponibile su: www.teologiaverona.it/rivista/numeri/fasc0024.htm#GirardiL
- Il rito del battesimo dei bambini e l’accoglienza della vita, in «Rivista Liturgica» 96/2 (2009) 203-217.
- La scienza liturgica e l’approccio antropologico nella riflessione sul rito cristiano, in «CredereOggi» 174 (2009) 69-78.
- Dall’evento al simbolo rituale, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 279 (2/2010) 22-27.
- Il rito in Sacrosanctum Concilium. Status quaestionis e spunti propositivi, in La natura del rito. Tradizione e rinnovamento, a cura di A.N. Terrin, Messaggero, Padova 2010, 219-243.
- Riforma della liturgia e formazione dei fedeli, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 282 (5/2010) 3-8.
- L’ermeneutica dei libri liturgici e la comprensione del sacramento, in «La forma rituale del sacramento». Scienza liturgica e teologia sacramentaria in dialogo. Atti della XXXVII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, a cura di S. Ubbiali, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2011, 207-230.
- Percorsi di formazione liturgica alla luce degli Orientamenti pastorali, in «Rivista Liturgica» 98/2 (2011) 271-283.
- Benedire le adozioni: premesse, dimensioni rituali, spunti propositivi, in «Lemà sabactàni?» IV/7 (2011) 47-57.
- Celebrare con i libri liturgici: arte e stile, in «Rivista Liturgica» 98/6 (2011) 961-976.
- La liturgia come educazione alla sobrietà e alla solidarietà, in Dio educa il suo popolo. La liturgia sorgente inesauribile di catechesi. 62a Settimana Liturgica Nazionale, a cura del Centro di Azione Liturgica, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2012, 237-247.
- Presentazione, in Celebrare il mistero di Cristo. III. La celebrazione e i suoi linguaggi, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2012, 5-8.
- Il rito e il tempo, in Celebrare il mistero di Cristo. III. La celebrazione e i suoi linguaggi, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2012, 139-163.
- Introduzione, in Liturgia e partecipazione, a cura di L. Girardi, Messaggero, Padova 2013, 5-17.
- I sacramenti come gesti di salvezza, in I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre nostro, a cura di E. Biemmi, EDB, Bologna 2013, 131-142.
- La specificità cristiana del rito. Il suo senso cristologico e pneumatologico, in «Communio» 236 (2013) 31-41. [tradotto anche in croato: Kršćanska posebnost obreda: njegov kristološki i pneumatološki smisao, in «Communio» 39/116 (2013) 76-83].
- Introduzione, in Il Concilio Vaticano II e la liturgia: memoria e futuro. Atti della XL Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, a cura di P. Chiaramello, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2013, 9-16.
- Adattamento e inculturazione, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 301 (6/2013) 41-47.
- La liminalità della musica liturgica, in La liminalità del rito, a cura di G. Bonaccorso, Messaggero, Padova 2014, 269-292.
- Un po’ di storia, in «Evangelizzare» 43/7 (2014) 26-29 [Dossier Cresimati in cerca di Chiesa]
- Alla ricerca del senso proprio del sacramento, in «Evangelizzare» 43/7 (2014) 30-33 [Dossier Cresimati in cerca di Chiesa]
- Liturgia, riforma liturgica e vita della Chiesa: una rilettura di Sacrosanctum Concilium, in Il Concilio Vaticano II e la Vita Religiosa. Fedeltà e rinnovamento (Atti assemblee CISM, 46), Il Calamo, Roma 2014, 81-102.
- Introduzione, in La mistagogia. Attualità di una antica risorsa, a cura di L. Girardi, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2014, 7-12.
- Sacrosanctum Concilium. Inter mirifica, Testi di L. Girardi – A. Grillo – D.E. Vigano, (= Commentario ai documenti del Vaticano II, vol. 1, a cura di S. Noceti e R. Repole), EDB, Bologna 2014.
- Introduzione, in Liturgia e emozione. Atti della XLII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Bocca di Magra (SO), 25-29 agosto 2014, a cura di L. Girardi, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2015, 5-10.
- L’emozione del canto liturgico: modelli a confronto, in Liturgia e emozione. Atti della XLII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Bocca di Magra (SO), 25-29 agosto 2014, a cura di L. Girardi, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2015, 177-205.
- Chiesa orante, benedicente ed evangelizzante, nella famiglia e nelle attuali situazioni di vita, in Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia. Atti del Congresso. Roma 25-27 febbraio 2015, a cura di F. Magnani e V. D’Adamo, Rubettino, Soneria Mannelli (CZ) 2016, 231-235.
- Tratti fondamentali dell’iniziazione cristiana: potenzialità e limiti del RICA, in «Rivista Liturgica» 103/1-2 (2016) 101-114.
- Liturgia e partecipazione emotiva, in «Credere oggi» 214 (2016) 123-135.
- Il soggetto individuale nel linguaggio liturgico attuale, in La pastoralità e la questione dell’individuo nella liturgia, a cura di R. Tagliaferri – A.N. Terrin, CLV – Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma – Padova 2016, 261-288.
- I gesti liturgici, trasfigurazione dell’umano, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 319 (6/2016) 21-27.
- Un sacro eucaristico: la presenza divina del SS. Sacramento ed il sentire rituale, in L’esperienza del sacro e il senso della fede, a cura di R. Tagliaferri, CLV – Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma – Padova 2017, 213-239.
- Il valore della prassi nello sviluppo del rito: alcuni casi recenti, in Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica. Atti della XLIV Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Assisi 29 agosto – 2 settembre 2016, a cura di A. Grillo e P. Tomatis CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2017, 35-58.
- Accompagnare i bambini dentro la liturgia. Criteri derivanti dall’azione liturgica, in «Rivista Liturgica» 104/3 (2017) 29-38; pubblicato anche in «Catechesi» 86 (4/2017) 24-31.
- Progetto architettonico e canone liturgico alla luce del Vaticano II, in Architettura e liturgia: autonomia e norma nel progetto, a cura di A. Longhi, Bononia University Press, Bologna 2017, 29-35.
- Celebrare e comprendere l’Unzione degli infermi oggi, in «Esperienza e teologia» n.s. 1 (2017) 50-61.
- Accompagnare bambini e ragazzi dentro l’azione liturgica: la necessaria integrazione tra catechesi e liturgia, in Conoscere il Progetto Sicar. Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, a cura della Diocesi di Treviso – Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi, Editrice San Liberale, Treviso 2018, 47-49.
- Musicam sacram: un documento per una transizione, in «La Vita in Cristo e nella Chiesa» LXVII/4 (2018) 29-31.
- Eucaristia, cibo della risurrezione, in «Servizio della Parola» 498 (2018) 179-181.
- Battesimo e cresima nel contesto dell’iniziazione cristiana, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 329 (4/2018) 4-8.
- Musica rituale, tra sacro e profano, in «Rivista Liturgica» 105/1 (2018) 83-9
- I sacramenti segni della cura di Dio nell’arco della vita umana, in Il secondo annuncio. 5. Vivere la fragilità e il proprio morire, a cura di E. Biemmi, EDB, Bologna 2018, 145-155.
- Il rito, pratica mutabile o immutabile?, in Pastorale liturgica e altre pratiche della fede, a cura di R. Tagliaferri, CLV-Edizioni Liturgiche – Abazia di S. Giustina, Roma – Padova 2018, 199-215.
- La liturgia come «azione sacra» e la pastorale organica, in Pastorale liturgica e altre pratiche della fede, a cura di R. Tagliaferri, CLV-Edizioni Liturgiche – Abazia di S. Giustina, Roma – Padova 2018, 461-479.
- L’azione liturgica e la sua qualità spirituale, in «Studia Patavina» LXV/3 (2018) 431-440.
- Retrouver la force des gestes sacramentels, in «Lumen Vitae» 74/1 (2019) 53-60.
- L’azione liturgico-sacramentale. I sacramenti come gesti della salvezza, in Associazione Teologica Italiana, Dio e la sua salvezza. Il dramma della storia e il compimento della libertà, a cura di L. Casula, Glossa, Milano 2019, 163-184.
- Tätige Teilnahme. Der Bedeutungswandel eines Konzils-Themas, in «Singende Kirche» 66 (2/2019) 104-107.
- Tradurre un canto liturgico? La traduzione e il problema del linguaggio musicale, in «Rivista Liturgica» 106/2 (2019) 125-137.
- Giovani e liturgia: riforma e/o iniziazione, in Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Monastero di Camaldoli 28-30 agosto 2018, a cura di E. Massimi, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2019, 161-172.
- Liturgia e vita della Chiesa, in «Salesianum» 81 (2019) 622-63
- La memoria dei defunti nella celebrazione eucaristica, in «CredereOggi» 234 (2019) 111-124.
- Introduzione, in A partire dal rito, a cura di L. Girardi, CLV-Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma – Padova 2020, 5-11.
- Quando il rito fallisce?, in A partire dal rito, a cura di L. Girardi, CLV-Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma – Padova 2020, 265-280.
- La pratica della domenica. Una rilettura teologico-liturgica, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 340 (3/2020) 29-33.
- Il sacrificio eucaristico in prospettiva liturgica, in Teologia dell’Eucaristia. Nuove prospettive a partire dalla forma rituale. Atti della XLVII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Cassano Murge 26-29 agosto 2019, a cura di F. Trudu, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2020, 95-110.
- Messale Romano ed eucaristia domenicale. Prospettive pastorali per la comunità, in «Rivista Liturgica» 107/2 (2020) 113-124.
- Il rapporto tra matrimonio e ministero diaconale: una riflessione in prospettiva liturgico-sacramentaria, in Una ministerialità sinodale. Diaconato e matrimonio, équipe pastorali, gruppi ministeriali: questioni di attualità, a cura di L. Garbinetto, EDB, Bologna 2020, 11-22.
- Il diaconato come ministero ordinato, in «Il diaconato in Italia» 52/224-225 (2020) 57-63. Pubblicato anche in Quale diaconia? Riforma o conversione del ministero diaconale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2022, 91-100.
- Le modalità liturgiche dell’accoglienza, in «Rivista Liturgica» 108/1 (2021) 59-75.
- La liturgia in presenza. Limiti e possibilità, in «Rivista Liturgica» 108/2 (2021) 193-201.
- Riti senza vita? in «Rivista di Pastorale Liturgica» 347 (4/2021) 10-14.
- L’omelia, una nota dell’accordo, in «Presbyteri» 5 (2021) 340-348.
- L’organo come strumento liturgico, in L’organo di Domenico Farinati nel Duomo di Verona. Storia e conservazione, a cura di M. Vecchiato, Tipografia La Grafica Editrice, Vago di Lavagno (VR) 2021 (Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le province di Verona Rovigo Vicenza – Prospettive 5), 209-214.
- Canto, musica e cultura, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 348 (5/2021) 5-9.
- Presbiteri e diaconi. Identità e ministero liturgico, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2021.
- I ministeri nella comunità cristiana: una opportunità di rinnovamento, in «Rivista Liturgica» 109/2 (2022) 81-96.
- La problematica dei sacramenti oggi. La “questione antropologica”, in L’umano dei sacramenti, CLV-Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma – Padova 2022, 279-296.
- La recezione liturgica del concilio Vaticano II, da Sacrosanctum Concilium ad oggi, in «Archivio Teologico Torinese» XXVIII (2/2022) 289-305.
- L’ermeneutica del libro liturgico, in «Rivista Liturgica» 109/4 (2022) 99-112.
- La dinamica del segreto nell’iniziazione cristiana, in Il segreto tradito, a cura di R. Tagliaferri, CLV-Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma-Padova 2023, 207-224.
- La Confermazione: questioni ancora aperte, in «Rivista Liturgica» 110/1 (2023) 35-52.
- Il ministero del prete: la presidenza dell’azione liturgica, in Associazione Teologica Italiana, Il prete: il suo ministero, le sue relazioni, a cura di S. Noceti – R. Repole – S. Segoloni Ruta, Glossa, Milano 2023, 173-204.
- Introduzione, in A servizio della liturgia. 50 anni di APL. Atti della XLIX Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Roma, 29 agosto – 1 settembre 2022, CLV – Ed–zioni Liturgiche, Roma 2023, 7-12.
- Il contributo dell’APL per l’elaborazione del sapere scientifico, in A servizio della liturgia. 50 anni di APL. Atti della XLIX Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia. Roma, 29 agosto – 1 settembre 2022, CLV – Ed–zioni Liturgiche, Roma 2023, 77-95.
- Non avere fretta, in «Rivista di Pastorale Liturgica» 360 (5/2023) 45-49.
- Lo studio della liturgia in ambito italiano: una panoramica degli ultimi decenni, in «Ephemerides Liturgicae» 137 (2023) 313-330.
- Pensare la musica per la liturgia. Prospettiva liturgica, in «Rivista Liturgica» 110/4 (2023) 231-247.
- Il rito liturgico di benedizione delle adozioni, in Adottare e accogliere. Una sfida per la società e le famiglie, Edizioni Studium, Roma 2023, 71-82.
- La presidenza invadente, in La liturgia manomessa, a cura di L. Della Pietra, CLV-Edizioni Liturgiche – Abbazia di Santa Giustina, Roma-Padova 2024, 129-147.
- L’insegnamento della sacramentaria a Verona, in «Sacramentaria & Scienze Religiose» XXXIII/1 (2024) 61-68.
- Sacrosanctum Concilium alla prova della contemporaneità, in «Rivista Liturgica» 111/2 (2024) 43-55.
- Santificazione dell’uomo e glorificazione di Dio nella liturgia, La liturgia ci prende per mano per condurci dentro il Mistero. Incontri per gli animatori liturgici a 60 anni dalla Sacrosanctum Concilium, Centro Ambrosiano, Milano 2024, 83-93.
- «Per Cristo nello Spirito al Padre». La dimensione trinitaria della liturgia, in La Santissima Trinità in Monte Oliveto. Storia, architettura e arte di un monastero vallombrosano nella Verona medievale, a cura di A. Passuello e F. Salvestrini, Ed. «L’Erma» di Bretschneider, Roma – Bristol 2024, 85-91.
- Formare alla presidenza liturgica, in «Rivista Liturgica» 111/3 (2024) 115-125.
- Il nuovo assetto delle parrocchie e la celebrazione dei sacramenti, in «Orientamenti pastorali» 9 (2024) 31-37.
- La partecipazione alla liturgia come causa ed effetto del progetto, in M. Valdinoci (a cura di), Adeguare per celebrare. L’adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo, Gangemi Editore, Roma 2024, 43- 50.
Sitografia:
- Il linguaggio della creazione nell’orizzonte sacramentale della liturgia. Tra Oriente e Occidente, 4 pagine:
https://lavoro.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/27/2017/01/Girardi-relazione.pdf -
Il tempo pasquale, in «Psallite. Musica & Liturgia» gennaio 2020, n. 10:
http://new.psallite.net/a/Il_tempo_pasquale/11/1 -
Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek, in «Psallite. Musica & Liturgia» maggio 2022 n. 17:
http://new.psallite.net/a/Tu_sei_sacerdote_per_sempre_al_modo_di_Melchisedek/18/1 -
L’arte come cura di corpo e spirito, in «Coscienza» 4 (2022) 36-39:
https://www.meic.net/wp-content/uploads/2019/10/Coscienza-4-2022-13-2-2023.pdf -
L’altare, segno di Cristo, in «Psallite. Musica & Liturgia» gennaio 2023, n. 19:
http://new.psallite.net/a/Laltare_segno_di_Cristo/20/2 -
Celebrare le esequie oggi, in Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi, Triveneto Theology Press – Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2023, 69-78. Pubblicazione open access:
https://www.fttr.it/category/triveneto-theology-press/ -
(Con G. Bonifacio), De Guidi e il servizio alla Parola. Un progetto per l’omelia, in «Esperienza e Teologia» n.s. 7 (2024) 54-58:
https://www.teologiaverona.it/rivista/openaccess/ETns_007/ETns2023_007_GirardiBonifacio.pdf -
Sul diaconato alle donne: le questioni dei ministeri, in «SettimanaNews» 25 maggio 2024:
https://www.settimananews.it/ministeri-carismi/sul-diaconato-alle-donne-le-questioni-dei-ministeri/ -
Gli attuali ministeri istituiti: tra archeologia e novità, in «Esperienza e Teologia» n.s. 8 (2024) 16-24.