Pubblicazioni:

Ha diretto presso l’editore Marietti di Genova la collana «Voci della preghiera» dedicata a testi ebraici, cristiani e musulmani e assieme a Gaetano Favaro ha diretto la collana «Piccola Biblioteca delle Religioni» presso l’editrice Queriniana, Brescia.

Libri

  • Tradimento fedele. La tradizione ebraica provocazione per il cristiano, EDB, Bologna 1983;
  • Sia santificato il tuo Nome. Commento ai vangeli della domenica, Marietti, Genova 3 voll. 1986-1988; altra edizione Grafitalica Chirico Napoli 2000.
  • Il nome e la domanda. Dodici volti dell’ebraismo, Morcelliana, Brescia 1988;
  • Il Padrenostro, Marietti, Genova 1991;
  • La parola e il commento.Dodici letture bibliche, Giuntina, Firenze 1993;
  • Introduzione all’ebraismo, Queriniana, Brescia 1995; 2° ed. riveduta e aggiornata 2004.
  • Gli ebrei, il Mulino 1997, 2° ed. riveduta e aggiornata 2006.
  • Un tempo per cercare. Fili e frammenti, Morcelliana, Brescia 1997,
  • Chiesa ebraismo e altre religioni. Commento alla «Nostra aetate», Edizioni Messaggero, Padova 1998.
  • Luce per le Genti. Prospettive messianiche ebraiche e fede cristiana, Paoline, Milano 1999;
  • Sui confini. Tracce di dialogo tra religioni e culture, Paoline, Milano 1999.
  • Dies irae. Immagini della fine, il Mulino, Bologna 2001;
  • La radice biblica. La Bibbia nella cultura occidentale, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori, Milano. 2003.
  • Le radici bibliche della cultura occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2004.
  • L’Antigiudaismo. Storia di un’idea, Laterza, Roma-Bari 2004.
  • La Bibbia, il Mulino, Bologna 2004.
  • «È Natale ancor», Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano 2006.
  • Le religioni secondo Andrea, Laterza, Roma-Bari 2007.
  • L’Apocalisse, il Mulino, Bologna 2008.

 Tra i contributi si segnalano

  • «Mosè» «Elia» in P. Stefani G. Barbaglio, Davanti a Dio. il cammino spirituale di Mosè, di Elia e di Gesù, EDB 1992; 20012 .
  • «Pensare e credere dopo Auschwitz» in G. Penzo – R. Gibellini (edd.), Dio nella filosofia del Novecento, Queriniana, Brescia 1993, 20042, pp.531-542.
  • «I tre anelli, la vigna ed Abramo; ragionamento sull’incontro tra Israele, Chiesa e Umma» in L. Martini (a cura di), Mare di guerra, mare di religioni. Il caso Mediterraneo, Forum per i problemi della pace e della guerra. ECP, Fiesole 1994
  • Voci «ebraismo» e «islam» in Dizionario di teologia della Pace a cura di Luigi Lorenzetti, EDB, Bologna 1997.
  • «La visione ebraica del pluralismo religioso» in A. Fabris – M. Ronchi, Il pluralismo religioso. Una prospettiva interdisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998
  •  «I nomi di Dio nella Bibbia» in Biblia, Corano e Bibbia, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 24-26 ottobre 1997; a cura di R, Tottoli, Morcelliana, Brescia 2000.
  • «A proposito della lettura fondamentalista della Bibbia», in E. Pace, P. Stefani, Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Queriniana, Brescia 2000, pp.175-202.
  •  «La fede ebraica dallo Shema‘ ai Tredici articoli di Maimonide» in P. Coda – C. Hennecke (edd.), La fede evento e promessa, Città Nova, Roma 2000.
  • «La letteratura rabbinica», «Le correnti mistiche» «Antigiudaismo teologico» in La cultura ebraica a cura di P. Reinach Sabbadini, Einaudi, Torino 2000.
  • «Le visioni ebraiche di Gesù» in Studia missionalia, vol. 50, 2001, pp.235-250.
  •  «La persecuzione contro gli ebrei e i suoi riflessi sulla teologia» in Associazione Teologica Italiana, Teologia e storia, l’eredità del ‘900, a cura di G. Canobbio, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
  • Presentazione a «Violenza e nonviolenza nel linguaggio di Gesù» in Biblia, Guerra e pace nella Bibbia e nel Corano, Atti del convegno internazionale, Torino 12-14 ottobre 2001, a cura di G. Menestrina e P. Stefani, Morcelliana, Brescia 2002.
  • «Le radici ebraico-cristiane dell’Europa» in G. Dianin (a cura di), L’Europa e le religioni. Identità religiose e progetto di Costituzione europea, Edizione Messaggero, Padova 2003, pp. 31-52.
  • «L’ebraismo: Torà, popolo, terra» in Credere oggi, Ebraismo, n. 135, 3/2003.
  • «Le origini dell’antigiudaismo cristiano» in U. Fortis (a cura di) Dall’antigiudaismo all’antisemitismo. I L’antigiudaismo antico e moderno. Atti della XXVII giornata di studi Centro di Studi Ebraici, Comunità Ebraica di Venezia, Venezia 30 marzo 2003, Silvio Zamorani ed., Torino, 2004, pp. 37-58.
  • «L’incontro delle Chiese cristiane con il popolo ebraico», in Dall’amicizia al dialogo. Saggi in onore di Mons. Alberto Ablondi. a cura di R. Burigana, V. Bertalot, G. Bof e A. Fabris, Società Biblica Britannica et Forestiera, Roma 2004, pp. 337-354.
  • «Cessare-iniziare», in Il tempo della festa. Dieci voci per riscoprire la domenica. a cura del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 123-132.
  • «Si diresse decisamente verso Gerusalemme» (Luca 9,51) in AA.VV. Nel suo nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni. EDB, Bologna 2005, pp. 245-249.
  • «Il perdono nella tradizione ebraica» in Associazione Italiana “Noi siamo Chiesa”, Confessione addio?, Ed. La Meridiana, Molfetta 2005, pp. 88-96.
  • «Denuncia della violenza e richiamo alla responsabilità: gli oracoli del profeta Amos», in Secondo giustizia. Atti del III Colloquio organizzato dal gruppo Oggi la Parola, a cura di L. Ceradini Leonori, Camaldoli, 30 ottobre-1 novembre 2004, Servitium ed., Sotto il Monte 2005, pp. 38-46.
  • «Monoteismi mediterranei e società democratiche» in F. Pajer (ed.), Europa, scuola, religioni. Monoteismi e confessioni cristiane per una nuova cittadinanza europea, SEI, Torino 2005, pp.164-187.
  • «Qohelet un tempo senza sabato» in E.I. Rambaldi (a cura di), Qohelet: letture e prospettive, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 99-106.
  • «Sabato e domenica» in A. Torresin, Il giorno di Dio e degli uomini. Domenica ed Eucaristia, Ancora, Milano 2006, pp. 29-41.
  • «Il silenzio della profezia nel giudaismo rabbinico» in Profeti e profezia figure profetiche nel cristianesimo del II secolo, a cura di A. Canfora e E. Cattaneo. Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2007, pp.205-212.
  • «Prima dell’inizio e oltre la fine» in Imago Dei la teologia di Edoardo Benvenuto, a cura di A. Grillo e F. Milana, Marietti 1820, Genova-Milano 2008, pp. 192-201.
  • «Ebraismo in Occidente: identità nuove ed antiche», in Ebraismo e cinema, a cura di G. Martini, Centro Ambrosiano, Milano 2008, pp. 17-38.
  • «I libri profetici: linee generali», «Il libro di Isaia» in E. Borghi – R. Petraglio (a cura di), La Scrittura che libera. Introduzione alla lettura dell’Antico Testamento, Borla, Roma 2008, pp.223-242.
  • «L’amore errante: l’esperienza del peccato», in Perdere il cuore. I racconti dell’amore vero, a cura di E. Ronchi e S. Spinelli., Paoline, Milano 2008, pp.13-29.
  • «Lontano da dove: i grandi momenti della diaspora ebraica», in Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura, a cura di A. Ales Bello e P. Manganaro, Mimesis, Milano-Udine, 2008, pp. 123-128.
  • «Gerusalemme: organizzazione, occupazione e ricostruzione di uno spazio sacro» in Religioni e il mondo moderno a cura di G. Filoramo II Ebraismo, a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino 2008, pp. 580-604.
  • «L’amore errante: l’esperienza del peccato» in E. Ronchi, S. Spinelli, Perdere il cuore. I racconti dell’amore vero, Paoline , Milano 2008.
  • «La Terra santa colta alla luce del recente lessico religioso-politico» in Palestina storia e territorio, a cura di M. Moretti e M. Tabusi, Pacini Editore, Ospedaletto-Pisa, 2009, pp. 77-92.
  • «Il rapporto tra il sabato e la domenica nella tradizione cristiana» in Il giorno del Signore, a cura di L. Nason, Centro Ambrosiano, Milano 2009. pp.57-70.
  • «Lo sfondo ebraico della vita e dell’opera di Paolo» in G. Ghiberti (a cura di), Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita, Studia Taurinensia 28, Effatà Editrice, Cantalpula (Torino), 2009, pp.11-25.
  • Voce «Ebrei» in S. De Fiores, V. Ferrari Schiefer, S. M. Perrella, Mariologia. Dizionari San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, pp. 447-455.
  • «Il vero banco di prova è quello della fede adulta» in G. Pilastro, Per un cristianesimo adulto, abiblio, Trieste, 2009, pp.259-275

Introduzioni e cure editoriali

  • Introduzione a Memorie di Glückel Hameln, Giuntina, Firenze 1984.
  • Introduzione a Martin Buber, L’eclissi di Dio, Edizioni di Comunità, Milano 1983.
  • Traduzione e Postfazione di Pamela Vermes, Martin Buber, Paoline, Cinisello Balsamo 1990.
  • Nota all’edizione italiana e traduzione di E.P. Sanders, Gesù e il giudaismo, Marietti, Genova 1992.
  • Cura dell’edizione italiana di J.J. Petuchowski C. Thoma, Lessico dell’incontro cristiano-ebraico, Queriniana, Brescia 1992.
  • Prefazione a Gianfranco Rossi, Conversazioni con il silenzio, liberty house, Ferrara 1995, pp. 5-13.
  • Prefazione al catalogo della mostra, Hebraica.Il mondo ebraico nell’interpretazione cristiana nei secoli XV-XVIII, Biblioteca Casanatense, Aisthesis Roma 2000, pp.13-15
  • Introduzione a Benedetto Calati, Conoscere il cuore di Dio, Omelie per l’anno liturgico, EDB, Bologna 2001.
  • Prefazione a E. Kopciowski, Shema‘. Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figli, Effatà Editrice, Cantalupa (TO), 2004, pp.5-10.
  • Presentazione a Jonathan Kirsch, Mosè, una vita, Garzanti Libri s.p.a., Milano 2005, pp. V-XVI.
  • Introduzione e cura editoriale di Liana Millu, Tagebuch. Il diario del ritorno dal Lager, Giuntina, Firenze 2006, pp.9-22.
  • Prefazione a Rita Fulco, Il tempo della fine. L’apocalittica messianica di Sergio Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 13-20.
  • Cura editoriale e prefazione (pp. 9-18) di, I Libri di Biblia, Amore di Dio, Morcelliana, Brescia 2008, nel volume appare anche il contributo: «Figli di un unico Dio: fratelli?», pp. 289-312.
  • Cura editoriale di, I Libri di Biblia, Amore del prossimo, Morcelliana, Brescia 2008, in cui compare anche il contributo «Si può comandare l’amore?» pp. 125-143.
  • Prefazione a Roberto Mauro, Primo Levi. Il dialogo è interminabile, Giuntina, Firenze, 2009 pp. VII-XIII.
  • Cura editoriale e introduzione (pp. 5-13) di, Ebrei e cristiani: duemila anni di storia. La sfida del dialogo, Paoline, Milano 2009, pp., 5-13. In questo stesso volume è stampato anche il contributo «L’incontro delle Chiese cristiane con il popolo ebraico», pp. 219-260.
  • Prefazione a, I Libri di Biblia, Genesi e Natura, Morcelliana, Brescia 2009, pp.7-19.
  • Prefazione a, Paola Gnani, Scrivere poesia dopo Auschwitz. Paul Celan e Theodor W. Adorno, Giuntina, Firenze 2010, pp. 7-12.
  • Prefazione e cura editoriale a, I Libri di Biblia, Quando i cristiani erano ebrei, Morcelliana, Brescia 2010, pp. 5-16.

Collaborazioni a dizionari ed enciclopedie

Ha steso voci per vari Dizionari ed Enciclopedie: Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Paoline, Dizionario di Storia, Bruno Mondatori, Aggiornamento, all’ Enciclopedia Europea, Garzanti, L’Enciclopedia della Filosofia e delle scienze umane, De Agostini; Enciclopedia Filosofica, Bompiani; Atlante della filosofia, Hoepli e ha rivisto le voci di argomento religioso per Enciclopedia universale, Garzanti, Milano 2006; Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009; Temi Teologici della Bibbia, S. Paolo, Cinisello, Balsamo 2010.

Riviste

A partire dal 1985 è redattore e articolista della rivista Il Regno di Bologna; presso la medesima testata è titolare dal 2006 della rubrica mensile ‘Parole delle religioni’

Collabora regolarmente soprattutto con le seguenti riviste, Credere oggi; Humanitas, Esodo, Studi Ecumenici, Studi Fatti Ricerche (Sefer), Horeb, Jesus.