Istituto
Superiore di Scienze Religiose
San Pietro Martire
Verona
Le
Tre Giorni Bibliche
1976 - 2019
46. | Le origini del messia secondo Matteo 1-2 |
Prof. Maurizio Guidi docente presso la Pontificia Università Gregoriana e lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia |
6 - 8 maggio 2022 |
45. | presentazione dell'Enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l'amicizia |
Prof. Renzo Beghini (ISSR Verona) - Gianattilio Bonifacio (STSZ Verona) - Antonio Maria Baggio (Istituto Universitario Sophia Firenze) - Paolo Naso (Università Sapienza Roma) - Luciano Pasqualotto (Università di Verona) - Nicoletta Capozza (ISSR Verona) |
8 - 15 - 22 aprile 2021 |
44. | La preghiera nell'opera lucana |
Prof. Augusto Barbi docente presso l'ISSR San Pietro martire e lo Studio Teologico San Zeno di Verona |
18 - 20 ottobre 2019 |
43. | "E si incamminarono verso la terra". La chiamata di Abramo: un cammino di coppia? |
Prof.ssa Laura Invernizzi docente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale |
19 - 21 ottobre 2018 |
42. | "... Cristo vive in me" (Gal 2,20). Il Vangelo della grazia nella Lettera ai Galati |
Prof. Andrea Albertin docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto |
20 - 22 ottobre 2017 |
41. | "I miti possederanno la terra". La violenza e i suoi rimedi nella tradizione biblica |
Prof. Pietro Bovati docente di Esegesi e Teologia dell'Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
21 - 23 ottobre 2016 |
40. | Lotta, lamento e rivelazione: il libro di Giobbe |
Prof.ssa Bruna Costacurta docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma |
16 - 18 ottobre 2015 |
39. |
Il vangelo di Matteo: come vivere il Nuovo alla luce dell'Antico |
Prof. Massimo Grilli docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma |
17 - 19 ottobre 2014 |
38. | Pietro e il Discepolo che Gesù amava: un abbraccio non soffocante (Gv 21) |
Prof. Maurizio Marcheselli docente di Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna |
18 - 20 ottobre 2013 |
37. | Geremia, profeta della speranza |
Prof. Pietro Bovati docente di Esegesi e Teologia dell'Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
12 - 14 ottobre 2012 |
36. | Rut, la straniera: dall'emarginazione all'integrazione |
Prof.ssa Donatella Scaiola docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana |
14 - 16 ottobre 2011 |
35. | Tobia: il cammino della coppia |
Prof. Luca Mazzinghi docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
8 - 10 ottobre 2010 |
34. | Giona, salvato dai pagani |
Prof.ssa Donatella Scaiola docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana |
2 - 4 ottobre 2009 |
33. | Cristo crocifisso e risorto |
Prof. Romano Penna docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Lateranense |
26 - 28 settembre 2008 |
32. | Il libro del Qohelet |
Prof. Flavio Dalla Vecchia docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico Paolo VI di Brescia |
28 - 30 settembre 2007 |
31. | La prima lettera di Pietro |
Prof. Ugo Vanni professore presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
30 settembre - 1 ottobre 2006 |
30. | Il Cantico dei Cantici |
Prof. Gianni Barbiero docente di Esegesi dell'Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
30 settembre - 2 ottobre 2005 |
29. | L'Apocalisse |
Prof. Ugo Vanni professore presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
1 - 3 ottobre 2004 |
28. | Esodo 1-15 |
Prof. Jean-Louis Ska docente di Esegesi dell'Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
26 - 28 settembre 2003 |
27. | Il libro della Genesi |
Prof. Jean-Louis Ska docente di Esegesi dell'Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma |
27 - 29 settembre 2002 |
26. | La lettera ai Filippesi |
Prof. Rinaldo Fabris docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Udine, Gorizia e Trieste |
12 - 14 ottobre 2001 |
25. | Il libro dei Salmi | Prof. Franco Mosconi | 29 - 30 settembre -1 ottobre 2000 |
24. | Il libro dell'Apocalisse | Prof. Tecle Vetrali | 24 - 26 settembre 1999 |
23. | Il Vangelo secondo Matteo | Prof. Augusto Barbi | 25 - 27 settembre 1998 |
22. | La prima lettera ai Corinzi | Prof. Bruno Maggioni | 3 - 5 ottobre 1997 |
21. | Il libro di Daniele e l'apocalittica | Prof. Marcello Milani | 27 - 29 settembre 1996 |
20. | La prima lettera di Pietro | Prof.ssa Elena Bosetti | 22 - 24 settembre 1995 |
19. | I libri di Samuele | Prof.ssa Bruna Costacurta | 30 settembre - 2 ottobre 1994 |
18. | Il libro dei Proverbi | Prof. Valentino Cottini | 24 - 26 settembre 1993 |
17. | Atti degli Apostoli | Prof. Augusto Barbi | 25 - 27 settembre 1992 |
16. | Profezia e apocalittica nel postesilio | Prof. Antonio Bonora | 27 - 29 settembre 1991 |
15. | La prima lettera a Tito; la prima e la seconda lettera a Timoteo | Prof. Rinaldo Fabris | 28 - 30 settembre 1990 |
14. | Isaia 40 - 55 | Prof. Antonio Bonora | 29 settembre - 1 ottobre 1989 |
13. | La lettera ai Galati | Prof. Romano Penna | 23 - 25 settembre 1988 |
12. | Atti degli Apostoli | Prof. Carlo Ghidelli | 2 - 4 ottobre 1987 |
11. | Il libro del Siracide | Prof. Gianluigi Prato | 26 - 28 ottobre 1986 |
10. | La prima lettera di Giovanni | Prof. Ugo Vanni | 4 - 6 ottobre 1985 |
9. | Deuteronomio | Prof. Romeo Cavedo | 5 - 7 ottobre 1984 |
8. | Il libro di Giobbe | Prof. Antonio Bonora | 7 - 9 ottobre 1983 |
7. | Apocalisse | Prof. Ugo Vanni | 30 settembre - 2 ottobre 1982 |
6. | La lettera ai Romani | Prof. Rinaldo Fabris | 2 - 4 ottobre 1981 |
5. | Efesini | Prof. Augusto Barbi | 10 - 12 ottobre 1980 |
4. | I Salmi | Prof. Giovanni Gottardi | 12 - 14 ottobre 1979 |
3. | Marco | Prof. Carlo Ghidelli | 6 - 8 ottobre 1978 |
2. | Matteo | Prof. Antonio Marangon | 30 settembre - 2 ott. 1977 |
1. | Luca | Prof. Bruno Maggioni | 2 - 4 ottobre 1976 |
INFORMAZIONI :
Per partecipare non è necessaria un'iscrizione anticipata. | |
SEDE DELLA TRE GIORNI BIBLICA: Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire oppure Istituto Don Bosco ATTENZIONE: eventuali sedi alternative vengono indicate nella pagina News di anno in anno. |
|
COME
RAGGIUNGERCI
uscita Verona Sud, direzione centro: p.zza Brà, via Pallone, ponte Aleardi, lungadige Porta Vittoria, via S. Francesco, viale dell'Università. Da qui, a piedi, Via dell'Artigliere, Via S. Vitale, Via Carducci, Via Seminario stazione di Porta Nuova, dal piazzale antistante la stazione autobus linee 11, 12, 13, 14 fino in via XX Settembre, prima fermata. Da qui, a piedi, Via dell'Artigliere, Via S. Vitale, Via Carducci, Via Seminario |
COME
RAGGIUNGERCI
uscita Verona Nord, direzione centro, uscita San Massimo: alla rotonda prendere a destra, proseguire dritto oltrepassando il cavalcavia ferroviario; percorrere via San Marco e svoltare a sinistra al primo semaforo. stazione di Porta Nuova, dal piazzale antistante la stazione autobus linea 13 (fino a via D.Minzoni o via S.Marco, a seconda degli orari). |
Segreteria dell'Istituto Superiore di Scienze
Religiose |